| 2_9_16.htm | Simbologia cella 16 del database d'archivio della raccolta F.D.C." Venetia Club " | www.gpaganelli.it | ||||||||||||||||||
| 2 - 9 - 16 | Gianni Paganelli | |||||||||||||||||||
| 1 pagina | gianni@gpaganelli.it | |||||||||||||||||||
| aggiornato al | 14 gennaio 2015 | |||||||||||||||||||
| Stato | emissione filatelica | data ann. | editore | npe | vr. | item | valore francobolli e note a fronte busta | an | sp | vg | in | dettagli di editing , annulli , timbri e note | npt | ts - ls.d - pn.d | c | q | fam. | |||
| * | * | * | * | * | * | * | * | * | * | * | * | a fronte busta * | a retro busta * | * | * | * | * | * | ||
| 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | ||
| L'area sottostante circondata in ROSSO è una riga TIPO dei miei tatabase ed e' tecnicamente definita RECORD . | ||||||||||||||||||||
| All'interno di essa vi sono le CELLE che contengono per ognuna specifiche informazioni relative ad un solo soggetto della raccolta (documento filatelico) | ||||||||||||||||||||
| Ad ogni cella ho assegnato un numero (da 1 a 19) e di seguito troverai la spiegazione del suo contenuto | ||||||||||||||||||||
| 16 | ||||||||||||||||||||
| cella 16 | ||||||||||||||||||||
| ts - ls.d - pn.d | ||||||||||||||||||||
| ts | tipologia stampa della frase pubblicitaria (FPB) | |||||||||||||||||||
| ls.d | lunghezza di stampa (mm) ed altezza del carattere (mm) della frase pubblicitaria (FPB) | |||||||||||||||||||
| pn.d | posizione ed altezza (mm) del carattere di stampa o di timbratura del numero progressivo di tiratura (NPT) | |||||||||||||||||||
| La simbologia correlata alla cella è un insieme composto da tre gruppi : | ||||||||||||||||||||
| Esempio di simbologia a database : | b4 - 138.1 - fst.3 | |||||||||||||||||||
| simbologia utilizzata : | (ts) - (ls.d) - (pn.d) | |||||||||||||||||||
| capitoli sotto descritti : | 1° - 2° - 3° | |||||||||||||||||||
| 1°gruppo in codice alfanumerico " b4 " (ts) dell'esempio sopracitato : | ||||||||||||||||||||
| - | la lettera (b) indica la posizione di stampa della FPB frase pubblicitaria) stampata a retro della busta : | |||||||||||||||||||
| a | senza frase pubblicitaria | |||||||||||||||||||
| b | stampata sul lembo mobile di chiusura della busta | |||||||||||||||||||
| c | stampata in basso ed al centro del retro della busta | |||||||||||||||||||
| - | il numero (4) indica la tipologia di stampa ed il contenuto della FPB (frase pubblicitaria) : | |||||||||||||||||||
| 0 | senza FPB (frase pubblicitaria) | |||||||||||||||||||
| 1 | Complete list of Venetia F.D. Cover on " La Settimana Filatelica " | |||||||||||||||||||
| 2 | Complete list of Venetia F.D. Cover on " La Settimana del collezionista " | |||||||||||||||||||
| 3 | Complete list of Venetia F.D. Cover on " Il Collezionista " Turin | |||||||||||||||||||
| 4 | Complete list of Venetia F.D. Cover on the philatelic magazine "Il Collezionista" Turin | |||||||||||||||||||
| 5 | A complete list of the Venetia F.D.Cover can be found on the Philatelic magazine "Il Collezionista - Italia Flatelica" Turin (Italy) | |||||||||||||||||||
| 6 | " Il Collezionista - Italia Filatelica " Turin (Italy) | |||||||||||||||||||
| A complete list of the Venetia F.D. Cover can be found on the Philatelic magazine | ||||||||||||||||||||
| 7 | A complete list of the Venetia F.D. Cover can be found on the Philatelic magazine | |||||||||||||||||||
| " Il Collezionista - Italia Filatelica " Turin (Italy) | ||||||||||||||||||||
| 8 | A complete list of the Venetia F.D. Cover can be found on the Philatelic magazine | |||||||||||||||||||
| " Il Collezionista - Italia Filatelica " Turin (Italy) | ||||||||||||||||||||
| 9 | A complete list of the Venetia F.D. Cover can be required | |||||||||||||||||||
| to "Venetia Club" P.O. Box 525 - Modena ( Italy ) | ||||||||||||||||||||
| Nota Bene : | Nei casi di assenza della frase pubblicitaria il 1° codice dovrà essere indicato con " a.0 " | |||||||||||||||||||
| Il punto fra le due parti di questo codice non deve mai essere omesso | ||||||||||||||||||||
| 2°gruppo in codice numerico " 138.1 " (ls.d) dell'esempio sopracitato : | ||||||||||||||||||||
| - | numero prima del punto (138) indica la misura della lunghezza (mm) della FPB (frase pubblicitaria) . | |||||||||||||||||||
| Di seguito e' indicata la parte della frase pubblicitaria da misurare secondo le diverse tipologie : | ||||||||||||||||||||
| - | per le tipologie 1 , 2 , 3 , 4 , 5 si misura tutta la lunghezza della FPB | |||||||||||||||||||
| - | per le tipologie 6 , si misura la lunghezza della parte inferiore della FPB | |||||||||||||||||||
| - | per la tipologie 7 , 8 , 9 si misura la lunghezza della parte superiore della FPB | |||||||||||||||||||
| - | numero dopo il punto (1) indica l'altezza del carattere di stampa della frase pubblicitaria espresso in millimetri | |||||||||||||||||||
| arrotondato per difetto o per eccesso al numero intero (esempio : <= di 1,5 indicare 1 , > di 1,5 indicare 2) | ||||||||||||||||||||
| Nota Bene : | Nei casi di assenza della frase pubblicitaria il 2° codice è indicato con " 000.0 " | |||||||||||||||||||
| Il punto fra le due parti di questo codice non deve mai essere omesso | ||||||||||||||||||||
| 3°codice alfanumerico " fst.3 " (pn.d) dell'esempio sopracitato composto da : | ||||||||||||||||||||
| - | prima lettera (f) indica la posizione altimetrica dell' NPT (Numero Progressivo di Tiratura) rispetto la frase pubblicitaria e' puo' essere : | |||||||||||||||||||
| a | senza NPT | |||||||||||||||||||
| e | posizionato subito sotto la frase pubblicitaria stampata sul lembo mobile della busta | |||||||||||||||||||
| f | posizionata in fondo rispetto l'altezza della busta | |||||||||||||||||||
| h | in posizione mediana rispetto l'altezza della busta | |||||||||||||||||||
| - | seconda lettera (s) indica la posizione laterale del numero progressivo rispetto la frase pubblicitaria e' puo' essere : | |||||||||||||||||||
| a | senza NTP | |||||||||||||||||||
| c | al cento | |||||||||||||||||||
| d | a destra | |||||||||||||||||||
| s | a sinistra | |||||||||||||||||||
| - | terza lettera (t) è la tipologia di stampa dell'insieme alfanumerico NPT che è indicato dalle lettere : | |||||||||||||||||||
| a | senza NPT | |||||||||||||||||||
| t | NPT impresso con timbro con alfanumerico tipo : X….X (solo parte numerica) | |||||||||||||||||||
| x | NPT stampato con alfanumerico tipo : N° X….X ( parte letterale e parte numerica) | |||||||||||||||||||
| y | NPT stampato con alfanumerico tipo : N° X….X ( parte letterale e parte numerica) | |||||||||||||||||||
| z | NPT stampato con alfanumerico tipo : N°. X….X ( parte letterale e parte numerica) | |||||||||||||||||||
| w | NPT stampato con alfanumerico tipo : N°. X….X ( parte letterale e parte numerica) | |||||||||||||||||||
| - | numero dopo il punto (3) indica l'altezza del carattere di stampa dell' NPT espresso in millimetri ed arrotondato | |||||||||||||||||||
| per difetto od eccesso al numero intero (esempio : <= di 4,5 indicare 4 , > di 4,5 indicare 5) | ||||||||||||||||||||
| Nota Bene : | Nel caso mancasse l' NPT il 3° codice dovrà essere indicato con " aaa.0 " | |||||||||||||||||||
| Nel caso l' NPT fosse corretto a mano non si dovrà tener conto della correzione | ||||||||||||||||||||
| e si considererà attendibile quello stampato o timbrato | ||||||||||||||||||||
| Nel caso l' NPT fosse scritto a mano in modo indelebile non se ne dovrà tener conto | ||||||||||||||||||||
| e si considererà la busta senza NPT | ||||||||||||||||||||
| Il punto fra le due parti di questo codice non deve mai essere omesso | ||||||||||||||||||||
| Riepilogo : | ||||||||||||||||||||
| in mancanza sia della FPB che del NPT la sigla da scrivere nella cella è | ||||||||||||||||||||
| " a0-000.0-aaa.0 " | ||||||||||||||||||||